Costantino Nivola

Storia di un artista Oltreoceano Dall’America a Orani, andata e ritorno di Luciana Satta “Scultore-costruttore, erede dei suoi lontani progenitori costruttori di nuraghi, e fedele alla vocazione trasmessagli dal padre-muratore”. Quando si parla di Costantino Nivola (Orani, 1911 – Long Island, 1988), l’immagine che viene subito in mente è quella delle straordinarie sculture e dei monumentiContinua a leggere “Costantino Nivola”

C’è un luogo magico a Tramariglio:

la casa del Maestro Elio Pulli. di Luciana Satta Tramariglio è un luogo magico immerso nella macchia mediterranea, a pochi chilometri da Alghero, nel cuore della baia di Porto Conte. Un giorno ho chiuso gli occhi e ho intrapreso un viaggio in un altrove bellissimo. Ho scoperto che dalla mimosa nasce il giallo, dalle foglieContinua a leggere “C’è un luogo magico a Tramariglio:”

C’era una volta…

La via della seta nel quartiere Castello (Francesca Sanna Sulis e Sorelle Piredda) di Luciana Satta Quartiere Castello, Via Lamarmora 61. Siamo a Cagliari. “Qui visse donna Francesca Sanna Sulis, imprenditrice, stilista, educatrice”, si legge sulla targa a lei dedicata. È il 2010. L’occasione è il bicentenario dalla morte della “signora dei gelsi” (1761-1810). Antesignana dell’imprenditoriaContinua a leggere “C’era una volta…”

“Il Club dei centenari”

E I SEGRETI DI LUNGA VITA DELL’OGLIASTRA di Luciana Satta I volti segnati dalla vita si alternano alle immagini della natura, mentre il novantunenne di Baunei Pietro Cabras canta Sa canthone de is bagadias (“La canzone delle nubili”). Poi la voce si disperde nell’eco e diventa vento che soffia forte. È il ritmo dei protagonisti del documentario “IlContinua a leggere ““Il Club dei centenari””