Visita alla Comunità Mondo X di Padre Morittu di Luciana Satta “Dammi ragioni per vivere”: è la disperazione e la sfida che sale dal mondo delle dipendenze. Mondo X, l’associazione fondata da Padre Salvatore Morittu, nasce come iniziativa dei Frati Minori Francescani di Sardegna e accoglie in Comunità tossicodipendenti e malati di AIDS. «Mi sonoContinua a leggere “Una giornata a S’Aspru (Siligo)”
Archivi della categoria: Senza categoria
La violenza di genere nel mito, nella storia, nell’arte, nella letteratura
“Se non puoi essere la sposa mia, sarai almeno la mia pianta” (Apollo) di Luciana Satta Dafne, Ipazia, Francesca da Rimini, Giovanna D’arco, Anna Bolena, Indira Gandhi. Gli esempi di donne vittime di femminicidio sono molteplici, nel mito, nella storia, nell’arte, nella letteratura, a dimostrare come il fenomeno della violenza sulle donne affondi le sueContinua a leggere “La violenza di genere nel mito, nella storia, nell’arte, nella letteratura”
Paolo Isoni
L’eleganza è “l’essenza di ogni donna che rimane eterna” di Luciana Satta Per lui non è importante l’abito ma la personalità della donna che lo indossa. Perché “senza l’unicità della donna l’abito sarebbe solo un pezzo di stoffa”. Il granito, il mare, il cielo, la natura selvaggia delle Isole, la Sardegna e la Sicilia. IContinua a leggere “Paolo Isoni”
Le note del pianista Roberto Piana.
Alla conquista del mondo di Luciana Satta Sarà inaugurato a breve un imponente ciclo di pubblicazioni sulle maggiori piattaforme digitali del mondo con tutte le registrazioni inedite del pianista e compositore Roberto Piana. Si tratta “Piano Rarities”, una vasta raccolta (oltre cinque ore di musica) di rarità pianistiche e prime assolute del repertorio musicale, cheContinua a leggere “Le note del pianista Roberto Piana.”
Costantino Nivola
Storia di un artista Oltreoceano Dall’America a Orani, andata e ritorno di Luciana Satta “Scultore-costruttore, erede dei suoi lontani progenitori costruttori di nuraghi, e fedele alla vocazione trasmessagli dal padre-muratore”. Quando si parla di Costantino Nivola (Orani, 1911 – Long Island, 1988), l’immagine che viene subito in mente è quella delle straordinarie sculture e dei monumentiContinua a leggere “Costantino Nivola”