Presentazione
“Maria Lai – Il filo dell’esistere”
Porto Rotondo 20 luglio 2022
“L’opera d’arte occupa
un piccolo spazio,
ma come l’atomo,
può sconvolgere
uno spazio immenso”.
(Maria Elvira Ciusa,“Maria Lai – Il filo dell’esistere”, Carlo Delfino editore)


















© RIPRODUZIONE RISERVATA
Presentazione Anteprima nazionale
“Vita culturale e affettiva nella Roma del primo Novecento”, di Maria Elvira Ciusa
Porto Rotondo 1 luglio 2022
“Raccontare la vita di Grazia Deledda è stato come immergersi nel passato, nel mondo delle memorie e sondare le mie origini radicate in una terra che sin da bambina recepivo speciale”. (Maria Elvira Ciusa, “Grazia Deledda “Una vita per il Nobel”, Carlo Delfino editore)















© RIPRODUZIONE RISERVATA
Appetitosamente Festival Regionale del Buon Cibo
(Ufficio stampa Anni 2013 – ’14 -’15 -’16)

































© RIPRODUZIONE RISERVATA
Intervento per “Giulia Giornaliste” durante il Modolo Festival – Musica Arte e Cultura nel Borgo
Non fermiamo la tradizione
(Direttrice artistica Ambra Pintore)
(25 Settembre 2021)
(Un ringraziamento particolare a Ambra Pintore per avermi invitata)
















© RIPRODUZIONE RISERVATA
Festival Internazionale di Musiche Polifoniche Voci d’Europa (anni 2018-2019 XXXV – XXXVI edizione)
Giornalista responsabile Ufficio Stampa, gestione rapporti con i media, cura pagine ufficiali social – Instagram e Facebook – moderatrice conferenze stampa e conduzione serate, realizzazione speciali televisivi per canale regionale Videolina. Direttrice artistica Festival Voci D’Europa: M° Laura Lambroni

















































































© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Festival delle Bellezze (anni 2018-’19-’20-’21)
Dopo l’esperienza di quattro anni come responsabile dell’Ufficio Stampa del Festival Appetitosamente, a Siddi (dal 2013 al 2016, edizioni che hanno visto protagonisti Vinicio Capossela, Gavino Murgia, Noa, Nicola Piovani, Erri De Luca, Anna Tifu, i Tenore di Neoneli) sono stata, sin dalla prima edizione (dal 2018 e fino al 2021), responsabile dell’ufficio stampa del Festival delle Bellezze, che per quattro anni ho contribuito a realizzare. Mi sono occupata delle conferenze stampa, ho curato i rapporti con le testate giornalistiche, ho condotto e realizzato le interviste agli ospiti e le scalette delle serate, ho collaborato all’organizzazione dell’evento e alla creazione degli speciali televisivi (andati in onda sull’emittente regionale Videolina e visibili nel sito web della testata) con lo stesso direttore artistico Vincenzo Cossu, insieme all’operatore Cesare Donati, autore delle riprese con Fabio Marotta e Kiko Piu e le riprese aeree di Paolo Marras.
Per me è un stato un grande impegno ma, soprattutto, una passione.
Il Festival delle Bellezze dell’Associazione Insieme Vocale Nova Euphonia del M° Vincenzo Cossu è nato come un’idea del direttore artistico del Festival e si è trasformato negli anni in una rete di collaborazioni con alcune delle realtà più dinamiche del panorama culturale isolano: i Comuni di Sassari, Cheremule, Olmedo, Torralba, Cargehe e Ittiri; la Soprintendenza delle province di Sassari e Nuoro; la Scuola Civica di Musica Meilogu; la Fersaco; la Comunità Mondo X Sardegna di Padre Salvatore Morittu; la Comunità La Crucca; la Cooperativa La Pintadera; Amnesty International; Emergency; Armr (Associazione regionale Malattie rare) – Delegazione Sardegna. Ma il Festival delle Bellezze è nato, soprattutto, dal desiderio di valorizzare luoghi unici della nostra Isola: il parco dei Petroglifi, a Cheremule, il Chiostro della Chiesa di Santa Maria di Betlem di Sassari, Su Campusantu ʼEzzu e la chiesa di Santa Maria ‘e Contra, a Cargeghe, il sito prenuragico di Monte Baranta, a Olmedo, il nuraghe Santu Antine e il Caffè-Cinema di Torralba. In tutte le serate si sono alternati i cori Nova Euphonia e Corale Studentesca Città di Sassari diretti dal M° Cossu e sono stati protagonisti artisti come Gavino Murgia, Franca Masu, Matteo Gazzolo, Rita Casiddu, Pina Monne, Jasmine Ghera, Denise Gueye, i Tenores di Bitti, i Tazenda, Inoria Bande, Daniele Monachella, Roberto Tola, Ilaria Porceddu e Emanuele Contis, Maria Giovanna Cherchi, Roberto Piana.
Ecco alcuni scatti (quasi tutti realizzati da Vanni Azzu) che mi ritraggono durante alcuni momenti del Festival.




























































































































































© RIPRODUZIONE RISERVATA
Gino Marielli presenta il suo nuovo libro a Mores (SS)
(anno 2021)














© RIPRODUZIONE RISERVATA
I 60 anni del Coro Polifonico Turritano
(20 dicembre 2019)
(Tutte le foto sono di Angelo Balestrieri)
































© RIPRODUZIONE RISERVATA
Presentazione libro fotografico di Romolo Eucalitto, tratto dal film “L’imbroglio del lenzuolo” con Maria Grazia Cucinotta – Arkadia editore
Caffé Latino – Alghero
(anno 2010)
(Tutte le foto sono di Roberto Gabrielli)




© RIPRODUZIONE RISERVATA
“Il caos dentro”. Frida Kalho in mostra a Roma
(anno 2020)





























ph. Luciana Satta
© RIPRODUZIONE RISERVATA