
Luciana Satta è giornalista professionista e docente di Italiano e Storia. Nel 2005 si è laureata in Lettere con il massimo dei voti e una tesi sperimentale in Storia della Lingua italiana dal titolo: “Mescolanze e contaminazioni linguistiche nei romanzi di Sergio Atzeni”. Come giornalista ha lavorato in qualità di responsabile di diversi uffici stampa di rilievo e collaborato per diverse testate e realtà giornalistiche. Ha collaborato per circa dieci anni , a partire dal 2008, con il mensile Il Messaggero Sardo, Il giornale dei Sardi nel Mondo. Redige approfondimenti per la rivista culturale “Ieri oggi e Domani”, per la quale ha scritto di Piero Marras, Gavino Murgia, Roberto Tola, Franca Masu, Maria Giovanna Cherchi, Pinuccio Sciola, Paolo Fresu, Dori Ghezzi e Fabrizio De André, Andrea Parodi, Antonio Marras, Franca Masu, Nicola Castangia, Jacopo Cullin, i Tazenda, i Bertas, Denise Gueye, Pierpaolo Vacca, Sergio Atzeni, Elena Ledda, Enzo Favata, Ambra Pintore, Bagella, Peppe Servillo.
Nel 2010 ha lavorato in qualità di ufficio stampa presso l’Ersu di Cagliari, è stata per quattro anni Ufficio Stampa di “Appetitosamente, Festival regionale del buon cibo”, per due anni responsabile della comunicazione del Festival Internazionale di Musiche polifoniche Voci d’Europa (edizioni XXXV e XXXVI) e dal 2018 al 2021 responsabile della comunicazione, delle pagine social e collaboratrice nella creazione e nell’organizzazione del “Festival delle Bellezze”.
Si è occupata della preparazione delle conferenze stampa, della redazione dei comunicati stampa e delle scalette degli eventi per i quali ha curato la conduzione, a partire dall’anno 2006.


(La notte dei poeti – Nora)


Intervista a Diego Dalla Palma


Incontri durante un servizio per Videolina Sport
(anno 2011)







incontrato dopo una delle mie interviste per “Ieri Oggi Domani”



al Teatro Massimo di Cagliari
(anno 2015)

del Coro Città di Ozieri, Nuraghe Santu Antine (anno 2018)

Monte Baranta,
Festival delle Bellezze IV ed.


(anno 2020)

IV ed. Festival delle Bellezze
(anno 2021)


(anno 2016)



trasmissione per Videolina, canale 210 (anno 2011)
Particolarmente significative per la sua formazione sono state due realtà regionali con le quali è entrata in contatto durante il praticantato giornalistico: il tg di Videolina, redazione di Cagliari (2005), con il quale ha collaborato realizzando servizi e speciali, e l’ufficio stampa del Consiglio regionale della Sardegna (2007). Dopo la laurea ha frequentato il Master Biennale in Giornalismo, il corso di alta formazione della Regione Sardegna in Addetto stampa e comunicazione e vari seminari e corsi di aggiornamento professionale organizzati dall’Ordine dei Giornalisti, dall’FNSI e dal MIUR. Ha lavorato come docente di Lettere in diverse scuole private e pubbliche. Insegna all’Istituto Agrario Pellegrini di Sassari.
Perché ci sono storie già scritte e storie ancora da scrivere.


