La fontana di Rosello di Luciana Satta È il simbolo della città e dell’identità popolare sassarese. Un luogo da preservare che racconta un passato che esiste solo nella memoria. Dalla lunga rampa di scale settecentesca che fiancheggia la Chiesa della Santissima Trinità le donne scendevano in gruppo, intonando i canti popolari. Poi raggiungevano il Lavatoio,Continua a leggere “Sassari degli antichi mestieri femminili”
Archivi dei tag:cultura
Lella Costa
Parole che parlano di donne di Luciana Satta Non dimentica mai le ragioni per vivere, il tema dell’identità e della memoria, la solidarietà verso gli altri popoli e lo dimostra con il suo costante impegno civile a favore, soprattutto, di Emergency. Ma Lella Costa, una delle attrici più caratteristiche della scena teatrale italiana, amata dallaContinua a leggere “Lella Costa”
Una giornata a S’Aspru (Siligo)
Visita alla Comunità Mondo X di Padre Morittu di Luciana Satta “Dammi ragioni per vivere”: è la disperazione e la sfida che sale dal mondo delle dipendenze. Mondo X, l’associazione fondata da Padre Salvatore Morittu, nasce come iniziativa dei Frati Minori Francescani di Sardegna e accoglie in Comunità tossicodipendenti e malati di AIDS. «Mi sonoContinua a leggere “Una giornata a S’Aspru (Siligo)”
Paolo Isoni
L’eleganza è “l’essenza di ogni donna che rimane eterna” di Luciana Satta Per lui non è importante l’abito ma la personalità della donna che lo indossa. Perché “senza l’unicità della donna l’abito sarebbe solo un pezzo di stoffa”. Il granito, il mare, il cielo, la natura selvaggia delle Isole, la Sardegna e la Sicilia. IContinua a leggere “Paolo Isoni”