Aligi Sassu

Figlio della Sardegna, sardo e isolano nella fantasia

di Luciana Satta

Figlio della Sardegna, sardo e isolano nella fantasia, con una pittura che accostava allegria a drammaticità, sacro a profano. Colori forti, che Aligi Sassu utilizzava per descrivere il sole del Mediterraneo, gli uomini e le donne, i mari e, immancabili, i cavalli “meravigliosi, furiosi, teneri e soavi”, tema costante della sua opera. Sassu non dimenticò mai l’Isola. Nato a Milano nel 1912, a nove anni si trasferì a Thiesi. Un ritorno alle origini, dopo la parentesi milanese, periodo durante il quale ancora molto piccolo si accostò al Futurismo. E nel decennale dalla sua scomparsa, nel 2010, l’Isola ha reso omaggio al Maestro. Thiesi, paese natale del padre Antonio, lo ha ricordato e dedicato un Museo. Presenti all’inaugurazione, il 23 maggio del 2010, la moglie Helenita Olivares Sassu, il figlio Vicente Sassu Urbina e Antonio Serra, amico e parente dell’artista.

Una collezione permanente a cura di Alfredo Paglione e Silvia Pegoraro (con la collaborazione di Elsa Betti), costituita da centoventi opere grafiche e pittoriche, con una selezione di lavori realizzati fra il 1929 e il 1995. Diverse le tecniche utilizzate per le opere grafiche (1929-1995): dalla litografia alla puntasecca, dall’acquaforte all’acquatinta. Nucleo centrale del Museo le due opere murali “I moti Angioini” e “La Vita e la Natura”, risalenti agli anni Sessanta. Il legame forte con la letteratura si evince dalle venti litografie, acqueforti e acquetinte della cartella “I cavalli innamorati” (edita nel 1973), accompagnate dai versi del poeta Raffaele Carrieri, suo amico. Presenti nell’esposizione di Thiesi anche cinque grandi litografie (“Omaggio alla Sardegna”), con le poesie di Sebastiano Satta. I rossi esprimono l’energia dei cavalli in “Come l’acqua nel fuggire” (1973) e ne “L’apparizione della Fenice” (1987).

E ancora, altre splendide opere di Sassu che si possono ammirare nel Museo thiesino sono “La grande battaglia” del 1987, “Più della luna pesa la criniera” (1973) e “Le puledre dell’isola bianca” (1987). Illustrano infine l’Apocalisse sette opere grafiche. Scrive Simona Campus, curatrice del catalogo della mostra: “Aligi Sassu è il colore. Della Sardegna, del mondo, dell’anima. È il rosso. È il giallo della canicola bruciante sui fichi d’India nel Sulcis e della luce confusa tra i corpi dei partigiani morti ammazzati. È il verde sulla bandiera dei Saraceni conquistatori e di un cavallo immaginato. È il bianco della schiuma del mare e degli abiti femminili nei caffè parigini. È il nero dentro le miniere e della notte sopra Chicago. Sassu ha viaggiato entusiasta, fino in Cina e in Venezuela e in Messico e a Cuba e negli Stati Uniti d’America. Ha scelto Milano per crescere, Maiorca per vivere e per amare. Ma torna sempre in Sardegna. Perché è la terra di suo padre. Perché qui è il fondamento della sua coscienza civile. Perché da qui si spiega il suo istinto per la libertà”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

***Articolo pubblicato per la prima volta nella versione cartacea de “Il Messaggero sardo, i giornali dei sardi nel mondo”, direttore Gianni De Candia, nel 2010, in occasione dell’inaugurazione del Museo Aligi Sassu. Non tutte le opere raffigurate nelle immagini sono presenti nell’esposizione di Thiesi.

Questo testo non può essere riprodotto, in tutto o in parte, senza la citazione della fonte e l’autorizzazione dell’autrice.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: