Nel giardino sonoro di Pinuccio Sciola

La voce del polistrumentista Gavino Murgia e il fuoco tra i monoliti “Dietro ogni angolo, dietro ogni pietra di questo meraviglioso giardino c’era una sorpresa, una storia da raccontare e aveva una pietra da farmi sentire e una sonorità diversa, una modalità diversa nell’accarezzarla, nel percuoterla, nel suonarla. Abbiamo fatto tante cose insieme, in giroContinua a leggere “Nel giardino sonoro di Pinuccio Sciola”

Una chiacchierata con… i Bertas!

Articolo pubblicato il giorno 14 febbraio 2022 sul numero 31 della rivista “Ieri Oggi Domani”. È il frutto di una bella chiacchierata che ho avuto l’onore di avere con i Bertas nel gennaio 2022. Un lungo racconto per aneddoti, un’altra storia scritta che ho fissato nella mia agenda e nel mio recorder ma, soprattutto, nella memoria. GrazieContinua a leggere “Una chiacchierata con… i Bertas!”

Sassari degli antichi mestieri femminili

La fontana di Rosello di Luciana Satta È il simbolo della città e dell’identità popolare sassarese. Un luogo da preservare che racconta un passato che esiste solo nella memoria. Dalla lunga rampa di scale settecentesca che fiancheggia la Chiesa della Santissima Trinità le donne scendevano in gruppo, intonando i canti popolari. Poi raggiungevano il Lavatoio,Continua a leggere “Sassari degli antichi mestieri femminili”

C’era una volta la nostra colonna sonora

“Ennio: The Maestro” di Giuseppe Tornatore Quella musica che ti costringe a guardare dentro te stesso di Luciana Satta Un tuffo nella memoria. Immergersi in un mondo sconfinato che racconta di me, di te, di tutti noi. Quello che siamo stati, quello che siamo e chi saremo poi… È la nostra infanzia, è quel filmContinua a leggere “C’era una volta la nostra colonna sonora”